I ghiacciai di plastica
I ghiacciai di plastica sono un fenomeno recente e preoccupante, che si verifica quando la plastica, in particolare microplastiche, si accumula sulla superficie dei ghiacciai e delle calotte polari. Questo accade perché i frammenti di plastica vengono trasportati dal vento o dai fiumi e finiscono per accumularsi sulla neve e sul ghiaccio.
Quando la plastica si accumula sui ghiacciai, ha un impatto diretto sul riscaldamento globale. La plastica rende la superficie del ghiaccio più scura, il che fa sì che assorba più luce solare invece di rifletterla, accelerando così il processo di fusione. Man mano che i ghiacciai si sciolgono, le microplastiche che si trovano sulla loro superficie vengono rilasciate nell'acqua, contaminando fiumi, laghi e mari. Questo non solo danneggia gli ecosistemi acquatici, ma può anche finire nella catena alimentare, con effetti potenzialmente dannosi per la fauna e, alla fine, per gli esseri umani.


